Radio Agorà 21 alla Bologna children’s Book Fair

Noi di Radio Agorà 21 non seguiamo solo la musica, ma con curiosità e vivo interesse, anche gli altri eventi culturali ed artistici a cui ci portano i nostri speaker.

Stefania Di Pietro non è solo la conduttrice del programma Facce da lunedì ( in onda ogni Lunedì alle 10),ma è anche un’ autrice di libri per bambini, che ha recentemente pubblicato con la casa editrice Tomolo, gli albi illustrati “ A casa da soli“, e “L’albero al contrario, la leggenda del grande Baobab“.

È proprio con lei che siamo andati a scoprire e vivere le emozioni di uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale, dell’editoria per bambini e ragazzi: la Bologna children’s Book Fair.

Tra oltre 1500 espositori provenienti da circa 95 paesi del mondo, si è concluso da pochi giorni, l’evento dedicato alle figure del settore ( editori, illustratori, autori, giornalisti) , per lo scambio dei diritti d’autore nell’ambito dei libri per l’infanzia.

L’Italia ha una storia molto antica nel mondo dell’editoria, tra momenti di crisi e difficoltà, è comunque uno dei mercati culturali e creativi più importanti d’Italia, con oltre 5000 editori attivi, e un buon numero di contenuti editoriali esportato all’estero. Secondo i dati dell’associazione italiana editori, l’Italia si posiziona per dimensione, quarta in Europa e sesta nel mondo. L’Italia si mantiene come uno dei punti di riferimento nell’editoria, anche grazie alla partecipazione ed organizzazione di eventi importanti, come questo di Bologna.

Tra mostre, installazioni, ospiti illustri, è stato un momento importante di condivisione, di nuove collaborazioni, spazio per il talento e per gli artisti emergenti, e luogo di approfondimento con conferenze a tema.

Stefania ci ha portato la diretta testimonianza della conferenza da lei seguita, organizzata dalla casa editrice Tomolo, inerente al rapporto tra Ai e tecniche tradizionali nelle illustrazioni. Questo è stato solo uno dei temi attuali che necessitano di chiarezza, norme ed approfondimento per i professionisti del settore, e non solo.

È anche in queste occasioni che si ribadisce inoltre l’importanza della lettura ad ogni età e già nei primi anni di vita, se pur supportata dai genitori. I libri stimolano infatti immaginazione e creatività nel bambino, oltre ad aiutarlo durante la crescita, nell’apprendimento, nel linguaggio e nella scrittura.

Non resta che aspettare il prossimo evento editoriale, il salone del libro di Torino dal 15 al 19 maggio.

Lascia un commento