
Racconti dal Salone del libro di Torino
La radio è un importante mezzo di comunicazione e divulgazione, e noi vogliamo incarnare con impegno questa mission, partecipando con curiosità ai principali eventi non solo musicali, ma anche culturali, specie quelli che coinvolgono il nostro capoluogo.
Si conclude oggi la 37 esima edizione del salone del libro di Torino.
Un appuntamento fisso, che cade annualmente nel mese di maggio presso l’edificio di lingotto Fiere. Gli appassionati della lettura aspettano con ansia di poter incontrare da vicino i loro autori preferiti , scoprire nuovi libri ed ammirare gli illustri ospiti che ogni anno partecipano all’evento, sempre ricco di laboratori e conferenze, aperte anche ai gruppi scolastici che vengono in gita anche da diverse città d’Italia e d’Europa, confermando Torino come una delle città di riferimento per gli eventi culturali.



Il salone del libro è una delle più importanti manifestazioni dell’editoria, con oltre 1000 espositori tra cui perdersi, che diventa un’ ottima occasione anche per conoscere le piccole realtà imprenditoriali come la casa editrice Tomolo. Tomolo è una piccola casa editrice indipendente che si impegna ogni anno a promuovere la lettura, anche nelle fiere internazionali per lo scambio dei diritti d’autore, dimostrando che la lettura abbatte i confini. Uno dei fondamenti di Tomolo è quello accogliere gli artisti preservandone la libertà creativa e stilistica, dedicandosi ad ogni genere letterario, come quello romance sempre più di tendenza negli ultimi anni. Impossibile non citare il bellissimo angolo romance allestito allo stand dedicato proprio ai libri del genere, con la possibilità di scattarsi una foto dallo scenario romantico, e vincere dei premi.



È Stefania Di Pietro, volto e voce a noi ormai nota, ad averci portato all’interno di questo evento, non solo nostra collaboratrice, ma anche autrice di libri per bambini, che ha deciso di stupire e divertirli, indossando i panni di uno dei suoi protagonisti, il piccolo Aaron!
Anche in questa occasione abbiamo avuto la prova che la lettura è tante cose, è per tutti, e non ha nulla a che vedere con la noia.