
Emergenze Sonore: La Niña: la voce ribelle della Napoli contemporanea
La Niña, al secolo Carola Moccia, è una cantautrice, musicista e attrice nata a Napoli il 10 luglio 1991. Cresciuta a San Giorgio a Cremano, ha respirato musica fin da piccola grazie al padre musicista. La chitarra e le prime canzoni arrivano presto, insieme a una fame di conoscenza che la porta a laurearsi in filosofia e storia, prima a Napoli e poi a Milano, dove completa anche un percorso in comunicazione musicale.
La sua musica è un mix potente e personale di tradizione e modernità. Nei suoi brani convivono il dialetto napoletano, le sonorità pop, l’R&B e l’elettronica. C’è chi l’ha definita un incrocio tra Teresa De Sio e Rosalía, ma La Niña ha una voce tutta sua, che affonda le radici nel sud e guarda lontano.
Dopo un’esperienza con il duo Yombe, La Niña ha spiccato il volo come solista. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo album, “Vanitas”, seguito nel 2025 da “Furèsta”. Il titolo, che in napoletano significa qualcosa come “selvatico” o “indomabile”, racconta già molto del suo stile e della sua visione. L’album è stato accompagnato da un tour di 17 date in tutta Italia.
Tra i suoi pezzi più forti ci sono “Guapparìa” e “Figlia d’ ‘a tempesta”: canzoni che parlano di forza, ribellione, appartenenza, e mettono al centro una femminilità fiera e libera.
Con il suo stile inconfondibile e una grande personalità artistica, La Niña è una delle voci più interessanti della nuova scena italiana. Una figura che porta avanti l’eredità musicale napoletana con coraggio, cuore e uno sguardo ben piantato nel presente.
La Niña si esibirà a Torino il 17 maggio 2025 alle ore 19:30 presso la Cascina Falchera, nell’ambito dell’Heroes Festival. L’evento vedrà anche la partecipazione dell’artista portoghese Ana Lua Caiano. L’Heroes Festival è una rassegna che mette in dialogo musica e sostenibilità, offrendo una serata dedicata alle nuove voci del panorama musicale europeo.