
Emergenze Sonore – Il mondo musicale di Gnut
Claudio Domestico, in arte Gnut, è un cantautore, chitarrista e produttore nato a Napoli nel 1981. Con una carriera che abbraccia diversi generi musicali, dal folk inglese alla canzone napoletana, passando per il blues e le sonorità del Mali, si è affermato come una delle voci più autentiche del cantautorato contemporaneo.
Ha pubblicato diversi album e EP, tra cui DiVento (2008), Il rumore della luce (2011, prodotto da Piers Faccini), Prenditi quello che meriti (2014), L’orso ‘Nnammurato (2019) e Nun te ne fa’ (2022), uscito il 14 ottobre e prodotto da Piers Faccini per l’etichetta Beating Drum. Ha inoltre partecipato alla compilation The Many Are One con artisti del calibro di Ben Harper e Piers Faccini.
Gnut ha composto colonne sonore per documentari e film premiati, tra cui L’arte della felicità (2013) e Il ladro di giorni (2019). Come produttore artistico, ha lavorato con diversi artisti e ha contribuito a dischi di Daniele Sepe e Peppe Barra.
Ha curato la direzione artistica di format dedicati alla canzone d’autore e nel 2018 ha emozionato il pubblico con il brano Nu poco ‘e bene, dedicato alle donne e diventato virale sui social.
Ha collaborato con artisti come Stefano Bollani, Mauro Pagani, Afterhours, Marta sui Tubi, Cristina Donà e molti altri, portando la sua musica su prestigiosi palchi e confermando il suo talento unico.
Per chi volesse ascoltarlo dal vivo, il suo prossimo concerto a Torino è in programma il 20 marzo allo Spazio 211.